SU MISURA_LAB

🎨 ABILmente

Nato nel 2014, è un laboratorio all’interno del SSER Luna Park, per persone adulte neurodivergenti nello Spettro dell’Autismo che necessitano di un livello significativo di supporto, condotto dagli educatori. In un ambiente accogliente e strutturato, le abilità individuali  diventano uno strumento di espressione e di lavoro: i partecipanti sono accompagnati in percorsi che valorizzano le loro  capacità, lavorando e confezionando packaging/buste/sacchetti contenenti i prodotti donati da due Partner storici della Fondazione TEDA, Costadoro e Gilbert.

Ogni anno, i lavori realizzati per le ricorrenze di Natale e Pasqua sono distribuiti all’interno della comunità locale, grazie alla partecipazione attiva delle famiglie, rendendo significativo e appagante il lavoro svolto dagli utenti. Le donazioni ricevute dalle Campagne (libera offerta) sono rinvestite da Fondazione TEDA nei laboratori del SSER.

⏰    1 volta a settimana, 2 ore
👬    gruppo di 5-6  persone
🎯    Obiettivo: favorire lo sviluppo delle competenze personali , progettando con attenzione in base alle esigenze individuali, valorizzando le unicità, i talenti ed il benessere di ciascun partecipante. Promuovere la partecipazione attiva delle famiglie degli Utenti, sul territorio.

📍Obiettivi educativi:
◽ Sviluppare e mantenere la  motricità fine (utilizzo delle mani, coordinamento oculo-manuale)
◽ Collaborazione tra pari e favorire la fiducia in sè
◽  Ascolto, attenzione e risposta ai prompt verbali, visivi, manuali

🔰 Highlights del laboratorio:
◽ Presentazione e definizione degli obiettivi individuali. Lavoro suddiviso in step e  si stabiliscono obiettivi specifici, ad esempio migliorare l’attenzione al compito o ridurre i comportamenti oppositivi. Questi guidano la strutturazione e lo svolgimento dell’attività.
◽ Uso di supporti visivi e verbali. Fornite istruzioni visive e verbali, chiare e semplici, per comprendere e completare ogni fase del lavoro. Questo approccio stimola l’apprendimento attraverso l’imitazione e la ripetizione.
◽ Tecniche di rinforzo e modellamento. Utilizzo del rinforzo immediato per promuovere comportamenti desiderati, come il completamento di un compito o l’uso corretto del materiale. Utilizzo del modellamento per guidare il comportamento, ad esempio mostrando come usare le forbici o mescolare i colori.
◽  Lavoro mirato ed esposizione graduale. Lavoro  impostato in modo individualizzato, introducendo compiti con complessità graduale, incoraggiando l’adattamento e l’acquisizione di nuove competenze senza creare eccessiva frustrazione.

ABILmente è un luogo dove le idee prendono forma, dove ogni gesto  è un passo verso la consapevolezza.

🎨 CREAtTIVITÁ

Atelier CREAtTIVITÁ, è uno spazio dedicato all’attività creativa, un setting specifico ed integrato con supporti visivi, fotografie ed immagini, pensato per le persone autistiche che necessitano di un supporto molto significativo , all’interno del S.S.E.R. Luna Park e sostenuto da Fondazione Teda. E’ un luogo di appartenenza, riconosciuto dai partecipanti come spazio specifico di creazione e benessere.
Condotto dall’ arteterapeuta Alessia Degliangeli, in équipe con gli educatori del Servizio.

IDEA. Il laboratorio nasce dall’idea di mettere a sistema un metodo laboratoriale da sperimentare insieme al gruppo e agli operatori, cimentandosi nell’arte del creare, utilizzando materiali nell’ottica del riciclo creativo, in collaborazione con il Centro REMIDA della Città di Torino…. con un approccio all’arte indirizzato alla trasformazione delle singole potenzialità, in atto ed in divenire, in libera espressione.

FASI:
sviluppare la memoria procedurale nell’esecuzione dei lavori da svolgere ed in contemporanea, arrivare a sfumare i prompt (verbali e gestuali) in ogni utente coinvolto.
promuovere l’educazione all’utilizzo dei materiali, per raggiungere una maggiore autonomia nella scelta degli stessi e la capacità di riconoscere, che i prodotti realizzati, possano essere oggetto di accrescimento dell’autostima, gratificazione.

2024-25…. il viaggio continua e  mira alla scoperta di nuovi ingredienti per alimentare, in ogni singolo componente del gruppo, il processo creativo portatore di novità e benessere. A ognuno la sua ricetta!

Prosegue il lavoro già svolto anche con l’équipe degli educatori, perfezionandolo, lavorando sul concetto di gradualità e sul lavoro individualizzato, dove ogni partecipante darà il suo contributo in base alle singole possibilità, per rendere i manufatti il più possibile personalizzati e unici (lavoro a catena).
Il metodo adottato sarà sempre l’arte espressa in libertà, nel rispetto delle abilità, pur rimanendo nella visione della collaborazione e del lavoro nel e con il gruppo.
L’elemento di novità sarà l’introduzione di nuove modalità di approccio ai materiali (uso di cavaletto, pittura in piedi), per agevolare la percezione del corpo nello spazio.

A fine percorso ci sarà un momento di condivisione/convivialità con le famiglie, presentando le creazioni realizzate dal gruppo, occasione di ulteriore valorizzazione.