Formazione

Il Coordinamento Autismo Piemonte, di cui la Fondazione è membro, realizza per l’anno 2022 – con il Contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la collaborazione della Regione Piemonte –  una serie di eventi formativi sul territorio, nell’ambito del progetto “Autismo: Ripartiamo dopo il Covid19”.

La Fondazione TEDA ha aderito organizzando il Parent Training “Quando… Si può fare?”, dal 16  marzo al 22 giugno 2022, per un totale di 21 incontri, 1,30 h/cad, divisi in 2 sessioni.
Condotta da:  psicologa-psicoterapeuta dott.ssa L. Ferrero e dott.ssa G. Tocchi

Ogni famiglia, al cui interno ci sia una persona con autismo, desidera per il proprio congiunto in età adulta una vita autonoma soddisfacente. Sul nostro territorio, nel panorama dei servizi dedicati alle persone nello spettro dell’autismo ed alle loro famiglie, è carente la presenza di percorsi di accompagnamento per il distacco dal nucleo famigliare di origine. Il nostro Parent Training si prefigge di creare uno spazio di incontro, riflessione e crescita culturale ed emotiva per i famigliari, per giungere a forme di progettazione partecipata per una residenzialità che consenta di concretizzare il più alto grado di indipendenza raggiungibile e sostenibile con modalità rispettose della autodeterminazione e garante delle pari opportunità degli adulti con autismo.

Area di intervento e territorio:  offerta di servizi propedeutici all’autonomia abitativa presso la Città Metropolitana di Torino.
A chi è rivolto?  Famiglie di persone con autismo in età adulta che necessitano di supporto. Nel dettaglio: max 24 persone, coppie genitoriali o caregiver o nucleo famigliare di adulti con Disturbo dello Spettro dell’Autismo, indirettamente 10/14 persone con autismo in età adulta.
Obiettivi
– Prevenire  situazioni di  stress e gestione delle dinamiche all’interno delle relazioni familiari
– Evitare senso di frustrazione, impotenza, colpa
– Ampliare la consapevolezza e la flessibilità psicologica
– Facilitare uno stile cooperativo all’interno di un gruppo di lavoro
– Modificare modalità disfunzionali
Risultati attesi
– Maturare la consapevolezza di una scelta
– Rispondere in modo opportuno al bisogno di sentirsi parte attiva nel distacco e nel progetto di vita del proprio congiunto
– Contribuire alla cultura delle buone prassi in tema di residenzialità
– Contribuire alla progettazione di un Parent Training dedicato al progetto di vita indipendente replicabile

Progetto completo, programma e calendario clicca qui 

CORSO FORMATIVO RIPECA – EDUCAZIONE COGNITIVO AFFETTIVA E CAT-KIT -

Fondazione TEDA e ANGSA Torino ODV hanno acquistato l’intero Corso Formativo RIPECA – Ed. Cognitivo affettiva e CAT-KIT per la sindrome di Asperger e Spettro Autistico Lieve – agenzia formativa CuorementeLab – docente Dr. David Vagni.

La motivazione  che  ci ha indotto ad offrire  questa formazione è stata incentivata  dalle problematiche rilevate nell’ anno  appena trascorso, caratterizzato dalla pandemia, in cui sono emerse carenze di competenze e strumenti da parte di operatori, insegnanti, genitori e di conseguenza di capacità di intervento, gestione, supporto e valorizzazione delle persone dello Spettro autistico Lieve e Asperger, le quali hanno presentato situazioni di estrema criticità e regresso, con gravi casi di disregolazione  emotiva e comportamentale.

Il corso si terrà online e si svolgerà il 20-21 novembre /11-12 dicembre 2021 e il 15-16 Gennaio 2022, per un tot. di 40 ore – modulo A, B, C –
I 50 professionisti che parteciperanno  sono stati invitati da TEDA e ANGSA To, su un data base selezionato e mirato a coprire in modo uniforme le esigenze del territorio piemontese.  A fine corso è possibile iscriversi al Registro Italiano dei Professionisti Educazione Cognitivo Affettiva – RIPECA -, sostenendo un esame.
Corso accreditato ECM: 29 crediti per il 2021 e 15 crediti per il 2022.
Programma

Al modulo A sono stati invitati anche anche una quindicina di auditori, genitori e/o persone che a vario titolo operano a contatto con l’autismo.