Dipartimento Educazione GAM

La Fondazione prosegue la costruttiva collaborazione che dura ormai da anni con il Dipartimento Educazione GAM di Torino, nel comune interesse di perseguire obiettivi di educazione e creatività attraverso la conoscenza del patrimonio artistico della Galleria.

Da novembre ’22 ad aprile ’23 i ragazzi del S.S.E.R. Social Club e Luna Park, in gruppi distinti,  potranno interagire con alcune opere della nuova mostra intitolata Ottocento, Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento e con opere della collezione permanente del Novecento.
I percorsi negli spazi espositivi saranno il punto di partenza per le attività di laboratorio ” L’arte in tasca” che si svolgeranno subito dopo. Una selezione di opere sarà lo spunto per realizzare una sorta di “kit” per ciascun partecipante da utilizzare durante le visite nei musei, una cassetta degli attrezzi artistica, con strumenti adeguati secondo le caratteristiche di ogni utente. Gli stessi strumenti verranno creati anche in una versione da lasciare in museo e da mettere a disposizione di altro pubblico, in modo da condividere lo stesso materiale con visitatori differenti, nell’ottica di un museo inclusivo e partecipativo.

Si immagina inoltre di concordare un momento di restituzione finale dell’esperienza aperta agli educatori, familiari e al pubblico che ne avesse interesse.

Obiettivi 
  • utilizzare lo spazio museale come luogo educativo che integra quello di altri servizi come risorsa per l’apprendimento e per il raggiungimento di obiettivi etici, estetici, di comunicazione ed inclusione sociale.
  • alimentare interessi cogliendo le emozioni individuali suscitate dalle opere.
  • incoraggiare l’espressione di ipotesi interpretative sui contenuti estetici ed etici trattati in un percorso orientato secondo il gusto personale determinato dalle esperienze vissute.
  • insegnare l’utilizzo di strumenti e tecniche diverse per esprimersi e comunicare.
  • saper elaborare le conoscenze acquisite  ed imparare ad usarle in altri contesti.