Attività sportive

“Impariamo a remare”

La Fondazione nel 2025-26, in continuità con gli anni precedenti, sostiene il corso di canottaggio pararowing  per il gruppo del Social Club  che si svolge da settembre a giugno c/o La Società Canottieri Caprera di Torino.

⏰   37 ore, 1,50 ore a lezione  x 1 volta a settimana
👬   Piccolo gruppo, max 6 persone con istruttore qualificato e 2 educatori in accompagnamento.
🎯   Obiettivo: promuovere una consapevolezza della persona autistica circa le sue capacità residue e godere dei benefici fisici, psicologici e sociali che lo sport in generale ed il canottaggio, in particolare, offrono -attività sportiva inclusiva-

OBIETTIVI EDUCATIVI

Autonomia
–  Gestione del tempo e rispetto dello spazio
– Automonitoraggio nel riconoscere i propri segnali di stanchezza e comunicarli
– Cura dei propri oggetti, indumenti
– Responsabilità nel prendersi cura del proprio materiale

Comunicativi e relazionali
– Incentivare il dialogo tra pari e nella comunicazione al di fuori del contesto familiare
– Ascolto dei prompt e istruzioni dell’insegnante/educatori
– Collaborazione e cooperazione
– Espressione delle emozioni imparando a verbalizzare ciò che si prova
– Autovalutazione: feedback su come è andata l’attività
– Gestione dei conflitti, risolvendo disaccordi legati al lavoro in squadra con scelte di gruppo condivise
– Ritrovo prima e dopo l’allenamento per instaurare rapporti interpersonali, socializzazione e condivisione

Motori e gesto tecnico sportivo
– Abilità grosso-motorie, fino-motorie, di coordinazione corretta esecuzione della tecnica di voga
– Lavoro in sincrono con la squadra
– Lavoro su barca singola, in autonomia con ascolto di comando verbale a distanza (Jole)

LE FASI DEL CORSO

 Fase preliminare. Presentazione degli allievi,  conoscenza delle specifiche difficoltà dei singoli, valutazione delle eventuali necessità tecniche.
Avvio delle lezioni. Incontro di valutazione dell’esperienza dell’anno precedente e valutazione di eventuali cambiamenti.  Successivamente:  ambientamento, conoscenza degli spazi, del personale e  creazione della relazione. Le successive lezioni prevedono attività propedeutiche di apprendimento della tecnica di voga con l’utilizzo del Remoergometro, della Vasca voga ed il rafforzamento muscolare in palestra.
Uscite sul fiume su un’imbarcazione dedicata (Jole)
◽ Monitoraggio in itinere per valutare l’andamento, con eventuali interventi correttivi (educativi/relazionali/tecnico-sportivi). Valutazione finale delle attività